27 dicembre 2012
6 dicembre 2012
DETRAZIONI IMU
26 novembre 2012
ACCONTO IRPEF COME E QUANDO PAGARE
La cifra ottenuta decreta l’obbligo o esonera il contribuente dal versamento.
In pratica, se il risultato è
20 novembre 2012
REDDITEST - STRUMENTO INUTILE?
Nel ReddiTest devono essere inizialmente indicati la composizione, il reddito e il comune di residenza della famiglia, e, successivamente, le spese sostenute nell'anno, suddivise in 7 categorie:
Ma per chi è un ladro di mele è "più utile" la presenza
- di un software grazie al quale si è "più consapevoli" dello status di truffaldino
Decreto del Presidente della Repubblica del 29 settembre 1973 n. 600
art. 38 - Accertamento sintetico
La rettifica deve essere fatta con unico atto, agli effetti dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e dell'imposta locale su redditi, ma con riferimento analitico ai redditi delle varie categorie di cui all'art. 6 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 597.
L'incompletezza, la falsita' e l'inesattezza dei dati indicati nella dichiarazione, salvo quanto stabilito nell'art. 39, possono essere desunte dalla dichiarazione stessa, dal confronto con le dichiarazioni relative ad anni precedenti e dai dati e dalle notizie di cui all'articolo precedente anche sulla base di presunzioni semplici, purche' queste siano gravi, precise e concordanti.
14 novembre 2012
PEC OBBLIGATORIA PER LE DITTE INDIVIDUALI
5 novembre 2012
DESTINAZIONE DEL TFR
- un fondo pensione complementare, oppure
- mantenerlo presso il datore di lavoro.
26 ottobre 2012
SEMPLIFICAZIONI PER L’APERTURA DI ESERCIZI COMMERCIALI
D. Lgs. n. 147 del 6 agosto 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 202 del 30 agosto 2012
23 ottobre 2012
VERSAMENTO DEI SOCI
18 ottobre 2012
NUOVO TETTO DI 3MILA EURO PER LE SPESE DETRAIBILI
Previsto un plafond di 3mila euro per le detrazioni fiscali a partire dalla prossima dichiarazione.
- mutuo per l'abitazione principale,
- assicurazione sulla vita,
- spese d'istruzione dei figli,
- affitto dello studente fuori sede,
- lo sport dei bambini,
- gli assegni per la beneficenza.
Nella prossima dichiarazione, secondo la norma scritta nel Ddl di stabilità, solo il mutuo offrirà uno sconto d'imposta (570 euro invece di 760) e basterà da solo a escludere qualsiasi detrazione per le altre voci.
15 ottobre 2012
RIDUZIONE DELLA DEDUCIBILITÀ DEI COSTI AUTO
Autovetture aziendali
limite massimo costo acquisto € 18.076: 27,5%
Autovetture del professionista
limite massimo costo acquisto € 18.076: 27,5%
Autovetture in uso promiscuo a dipendenti
nessun limite di costo acquisto: 70%
Autovetture dell’agente e rappresentante
limite massimo costo acquisto € 25.822,84: 80%
9 ottobre 2012
AGEVOLAZIONI FISCALI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE
Il cd «decreto crescita» ha introdotto una serie di importanti modifiche in merito alle agevolazioni fiscali in materia di interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica.
- gli interventi sul patrimonio edilizio al 50% e
Sono state confermate le disposizioni contenute nell’art. 16-bis, D.P.R. 22.12.1986, n. 917, e pertanto la detrazione in questione è riconosciuta:
1 ottobre 2012
26 settembre 2012
COSTI PER LA FORMAZIONE DEDUCIBILI AL 50%
21 settembre 2012
RAVVEDIMENTO OPEROSO IVIE
8911 - Codice tributo per il pagamento delle sanzioni pecuniarie per altre violazioni tributarie relative alle imposte sui redditi, alle imposte sostitutive, all' Irap e all'Iva dovute in caso di ravvedimento operoso ad esempio di una tardiva presentazione della dichiarazione dei redditi o di un modello F24 a zero.
L' importo viene sommato al codice:
• 4041, denominato “Imposta sul valore degli immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato – art. 19, c. 13, DL. n. 201/2011, conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modifiche”
o
• 4042, denominato “Imposta sul valore degli immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato – art. 19, c. 13, DL. n. 201/2011 conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. – Società fiduciarie”.
Fonte: Risposta ad un quesito rivolto all' Agenzia delle Entrate.
10 settembre 2012
SCHEDA CARBURANTE GONFIATA
3 settembre 2012
IVA PER CASSA: NOVITA'

10 luglio 2012
RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

24 giugno 2012
LA FATTURA PRO FORMA
2 maggio 2012
MODELLO 730/2012 - PROROGHE DEI TERMINI
Mentre entro il 12.7.2012 i Caf e i professionisti abilitati devono comunicare il risultato finale delle dichiarazioni e trasmettere all’Agenzia delle Entrate quelle presentate.
Il D.P.C.M. ha anche prorogato al 2.7.2012 il termine per inviare la denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta su premi e accessori incassati nel periodo d’imposta precedente.
23 aprile 2012
LA CONTABILITÀ IN NERO E' MOLTO ATTENDIBILE (PIU' DI QUELLA “UFFICIALE”)
Sent. n. 24052 del 16 novembre 2011
3 aprile 2012
DEROGA ALL'UTILIZZO DEL CONTANTE PER I TURISTI EXTRA-UE

Provv. Agenzia Entrate 23.3.2012
È stato approvato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione di adesione alla disciplina di deroga alla limitazione di utilizzo di denaro contante per importi superiori a e 1.000 (art. 3, co. 1, D.L. 16/2012 – cd. decreto «semplificazioni fiscali»
ll modello dev’essere inviato in via telematica all’Agenzia delle Entrate prima dell’effettuazione delle operazioni interessate da parte dei soggetti che svolgono attività commerciali al dettaglio o di agenzia di viaggio e turismo nei confronti di turisti aventi cittadinanza al di fuori dell’Italia, della Ue e dello Spazio economico europeo e residenti fuori dall’Italia, se vogliono derogare alla norma che impone la tracciabilità per operazioni eccedenti e 1.000.
Per fruire del regime derogatorio i suddetti soggetti, oltre
- a trasmettere una preventiva comunicazione, devono
- acquisire la documentazione attestante la cittadinanza e la residenza del cliente e
- versare tempestivamente il contante incassato in un conto corrente intestato agli stessi operatori.
Il provvedimento precisa che, relativamente alle operazioni effettuate nel periodo 2.3.2012 (entrata in vigore del D.L. 16/2012) – 10.4.2012, per le quali si è usufruito o s’intende usufruire della deroga, il modello suddetto dev’essere inviato entro il 10.4.2012.
Se la prima operazione è antecedente rispetto alla comunicazione, nel modello va riportata la data di effettuazione di tale operazine.
21 marzo 2012
DOPPI CONTRIBUTI PER I SOCI AMMINISTRATORI NELLE S.R.L.
15 marzo 2012
SPESE DI RAPPRESENTANZA E SPESE DI PUBBLICITA'
Con l’ordinanza n.3433 del 5 marzo 2012, la Cassazione ha fatto il punto sulla diversa qualificazione fra “spese di rappresentanza” e “spese di pubblicità”, in considerazione del diverso trattamento fiscale previsto per le due categorie.
Sono spese di rappresentanza:
“quelle affrontate per iniziative volte ad accrescere il prestigio e l'immagine dell'impresa ed a potenziarne le possibilità di sviluppo”;
sono invece spese pubblicitarie:
“quelle erogate per la realizzatone di iniziative tendenti, prevalentemente anche se non esclusivamente, alla pubblicizzazione di prodotti, marchi e servizi, o comunque dell'attività svolta”.
La Cassazione ha quindi qualificato come spese di rappresentanza quelle sostenute da una società che sponsorizzava la propria attività apponendo la denominazione dell’impresa su una vettura da corsa soprattutto in considerazione della diversità tra la propria attività e quella automobilistica del pilota professionista.
La società, operante nel settore impiantistica per imballaggi, inoltre, non aveva dato dimostrazione di alcun incremento commerciale.
9 marzo 2012
LIQUIDAZIONI TRIMESTRALI IVA

15 febbraio 2012
GESTIONE SEPARATA INPS – ALIQUOTE CONTRIBUTIVE 2012
10 febbraio 2012
SOCIETA' SEMPLIFICATA A RESPONSABILITA' LIMITATA

6 febbraio 2012
NUOVI MODELLI 730/2012

31 gennaio 2012
INAIL – AUTOLIQUIDAZIONE 2011/2012

15 gennaio 2012
NOVITA' IN TEMA DI IVA DAL 01 OTTOBRE 2012

9 gennaio 2012
IVA PRESTAZIONI SANITARIE

2 gennaio 2012
ESEMPIO DI CALCOLO DELL' IMU

IMMOBILE A/2
|
ICI
|
IMU
|
Rendita catastale
|
800
|
800
|
Rivalutazione
|
5%
|
5%
|
Rendita rivalutata
|
840
|
840
|
Moltiplicatore
|
100
|
160
|
Base imponibile
|
-
|
134.400
|
Aliquota d’imposta
|
-
|
0,40%
|
Imposta lorda
|
-
|
538
|
Detrazione
|
-
|
200
|
IMPOSTA NETTA
|
-
|
338
|