La Legge di Bilancio proroga al 31 dicembre
2019
a) la detrazione al 50% su una
spesa massima
di 96.000 euro
per gli interventi di ristrutturazione
edilizia indicati dall’articolo 16-bis, comma 1, del
T.U.I.R.
In merito agli interventi agevolabili, viene
confermato l’ambito di applicazione della
detrazione, ossia sono agevolabili i seguenti tipi di
intervento:
• manutenzione straordinaria sulle singole
unità immobiliari residenziali di qualsiasi
categoria catastale, anche rurali e sulle loro
pertinenze;
• manutenzione ordinaria e straordinaria sulle
parti comuni di edifici residenziali;
• restauro e risanamento conservativo;
• ricostruzione o ripristino dell’immobile
danneggiato a seguito di eventi calamitosi, a
condizione che sia stato dichiarato lo stato di
emergenza;
• finalizzati alla cablatura degli edifici, al
contenimento dell’inquinamento acustico,
all’adozione di misure di sicurezza statica e
antisismica degli edifici, all’esecuzione di
opere interne;
• realizzazione di autorimesse o posti auto
pertinenziali, anche a proprietà comune.
Ulteriori interventi agevolabili sono ad esempio
quelli di bonifica dall’amianto o quelli finalizzati
alla prevenzione di atti illeciti da parte di terzi o
all’eliminazione delle barriere architettoniche,
oppure interventi di esecuzione di opere volte ad
evitare gli infortuni domestici.
La detrazione
spetta anche in relazione alle spese sostenute per
gli interventi finalizzati al conseguimento di
risparmi energetici, compresa l’installazione di
impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia, tra i quali rientrano gli impianti
fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.
b) la detrazione al
65% per
- la riduzione del fabbisogno energetico;
- il miglioramento termico dell’edificio (finestre comprensive di infissi,
coibentazioni, pavimenti ecc.);
- l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con
impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a
punto del sistema di distribuzione.
0 commenti:
Posta un commento