Dal 1° gennaio 2016, cambia di nuovo il regime fiscale “forfettario”, introdotto nel nostro ordinamento
dalla Legge di Stabilità 2015.
Il cambiamento non è radicale, poiché molte sono le cose che restano
identiche rispetto allo scorso anno.
Una novità rilevante è il ritorno dei minimali contributivi INPS per
artigiani e commercianti, ai quali è, tuttavia, riconosciuta la possibilità di fare richiesta di applicazione
dell’agevolazione consistente nella riduzione del 35% dei contributi complessivamente dovuti.
Chi non
presenta la richiesta di accesso al regime contributivo agevolato, verserà i contributi secondo le regole
ordinarie (quindi sul minimale e sul reddito eccedente, senza applicare la predetta riduzione).
Regime forfettario
2016
Aliquota sostitutiva: 15% (ridotta al 5% per i
primi 5 anni di attività);
Soglia di ricavi annui: 30.000 per i
professionisti - incrementata di 10.000
rispetto al 2015 per le
altre categorie
Soggetti ammessi: Persone fisiche (ditta
individuale o liberi
professionisti)
Durata: Illimitata
Determinazione del
reddito: Forfettaria
Regime contributivo: Ritorno dei minimali
INPS con possibilità di
riduzione della
contribuzione dovuta
Vuoi avere maggiori informazioni?
Inviaci un e mail
0 commenti:
Posta un commento