Agenzia delle Entrate, Risoluzione n.74, 27/08/2015
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la detrazione del 50% per il recupero del patrimonio edilizio in
merito alle spese sostenute sulle parti comuni di un edificio condominiale composto da tre comproprietari
è consentita solo qualora il condominio abbia acquisito il codice fiscale entro il termine di presentazione
della dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale le spese sono state sostenute.
Nel
caso in questione, infatti, i bonifici per la spesa sostenuta sulle parti comuni sono stati suddivisi ed
effettuati da parte dei singoli comproprietari.
Non viene perso il diritto alla detrazione Irpef del 50%
purché venga pagata una sanzione di 103,29 euro per la ritardata richiesta del codice fiscale e venga
inviata una comunicazione all’Agenzia delle Entrate in cui dettagliare le generalità e il codice fiscale dei
singoli condomini, i dati catastali delle rispettive unità immobiliari, i dati dei bonifici dei pagamenti
effettuati per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, la richiesta di considerare il condominio
quale soggetto che ha effettuato gli interventi e le fatture emesse nei confronti dei singoli condomini, da
intendersi riferite al condominio.