26 settembre 2012

COSTI PER LA FORMAZIONE DEDUCIBILI AL 50%


CIRCOLARE N. 35/E AGENZIA DELLE ENTRATE


Domanda


L’articolo 54, comma 5, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n.917 (TUIR), dispone che

“[…] le spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale, incluse quelle di viaggio e soggiorno, sono deducibili nella misura del 50 per cento del loro ammontare”,

introducendo, di fatto, una presunzione legale di inerenza attenuata secondo cui una quota-parte di tali spese, forfetizzata nella misura del 50 per cento è da ritenersi sostenuta per finalità di carattere ludico o, comunque, extra-professionale.

Si chiede se la predetta disposizione operi o se, invece, più coerentemente, non rilevi, con riferimento alle  spese di pura partecipazione (quindi, con esclusione delle spese di vitto e alloggio) per la formazione continua obbligatoria che determinate categorie di soggetti (tipicamente, gli iscritti in albi professionali), per espressa previsione normativa e ordinamentale, sono obbligate a sostenere e in relazione alle quali pare fuor di dubbio un vincolo di inerenza pieno rispetto all’esercizio della propria attività professionale.


Risposta


Il comma 5 dell’articolo 54 del TUIR, prevede, fra l’altro, la deduzione dal reddito di lavoro autonomo, nel limite del 50 per cento, delle spese sostenute per la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale, incluse quelle di viaggio e soggiorno.
Si ritiene che detta disposizione, non operando alcuna distinzione circa la natura del corso, sia applicabile anche alle spese sostenute per la partecipazione alla formazione continua obbligatoria degli iscritti in albi professionali.

21 settembre 2012

RAVVEDIMENTO OPEROSO IVIE

SANZIONE

8911 - Codice tributo per il pagamento delle sanzioni pecuniarie per altre violazioni tributarie relative alle imposte sui redditi, alle imposte sostitutive, all' Irap e all'Iva dovute in caso di ravvedimento operoso ad esempio di una tardiva presentazione della dichiarazione dei redditi o di un modello F24 a zero.

INTERESSE

L' importo viene sommato al codice:

4041, denominato “Imposta sul valore degli immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato – art. 19, c. 13, DL. n. 201/2011, conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modifiche”

o

4042, denominato “Imposta sul valore degli immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato – art. 19, c. 13, DL. n. 201/2011 conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. – Società fiduciarie”.

Fonte: Risposta ad un quesito rivolto all' Agenzia delle Entrate.

10 settembre 2012

SCHEDA CARBURANTE GONFIATA


CASSAZIONE, SENTENZA 912/2012 

Con la Sentenza 13.1.2012, n. 912, la Cassazione ha definitivamente condannato un contribuente imputato del reato di dichiarazione fraudolenta in seguito all’utilizzo di documenti falsi (schede carburante) compilati con dati non veritieri.



Sulle schede
1) non erano stati indicati i chilometri percorsi;
2) dall’ esame dei documenti si ricavava un consumo di un litro di gasolio per ogni 1,73 Km percorsi, mentre la casa costruttrice dell’autoveicolo dichiarava che il consumo medio era di 15,6 Km per litro;
3) il distributore del carburante aveva disconosciuto le sigle e le firme apposte sulle schede e non riconosceva la calligrafia con la quale erano stati indicati gli altri dati obbligatori;
4) le schede stesse riportavano l’indicazione di rifornimenti effettuati in date in cui l’impianto di distribuzione era chiuso.

3 settembre 2012

IVA PER CASSA: NOVITA'


Il regime dell’IVA per cassa, da meccanismo di differimento dell’imposta previsto per le operazioni effettuate da parte dei contribuenti con volume d’affari sino a 200.000 euro, diventa un regime che potrà essere adottato dai soggetti con volume d’affari annuo fino a 2 milioni di euro.
L’art. 7 del D.L. n. 185/2008 ha esteso l’applicabilità del differimento del versamento dell’IVA al momento dell’incasso del corrispettivo, già previsto per le operazioni effettuate nei confronti di Stato, Regioni, Provincie, Comuni e altri enti pubblici (ex art. 6, comma 5, secondo periodo, D.P.R. n. 633/1972), a tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei confronti di soggetti esercitanti un’impresa, arte o professione.

In sede di conversione in legge del D.L. Crescita (D.L. n. 83/2012), è stata introdotta una modifica che ha ampliato il c.d. regime dell’IVA per cassa, che consente alle imprese di minori dimensioni di differire l’esigibilità dell’IVA al momento dell’incasso del corrispettivo. L’emendamento ha quindi esteso i potenziali soggetti che possono beneficiare di questo particolare regime ed ha sostanzialmente modificato il regime stesso per quanto concerne gli effetti sul cessionario/committente.
NOVITA'
1) L’eventuale applicazione del regime IVA per cassa riguarderà i soggetti che realizzano un volume d’affari non superiore a 2 milioni di euro (e pertanto viene meno il precedente limite dei 200.000 euro annui).
2) Vengono modificate le regole di detrazione del tributo afferente l’operazione. Infatti, in base al (pre)vigente regime dell’IVA per cassa, vi era corrispondenza tra il momento in cui l’imposta diviene esigibile per il cedente/prestatore e quello in cui il cessionario/committente poteva operare la detrazione.
La nuova previsione determinerà invece che dal lato del cessionario/committente, fatta eccezione per l’ipotesi in cui quest’ultimo si avvalga del regime dell’IVA per cassa, il diritto alla detrazione sorge al momento di effettuazione dell’operazione, sebbene il corrispettivo possa non risultare ancora pagato.
3) A differenza del regime in precedenza previsto dall’art. 7 del D.L. n. 185/2008, si rileva che i soggetti che in via opzionale adotteranno il regime in commento dovranno liquidare l’imposta secondo il criterio di cassa sia con riferimento alle operazioni attive (effettuate esclusivamente nei confronti di cessionari/committenti che agiscono nell’esercizio di impresa) che in relazione alle operazioni passive a seguito del pagamento dei corrispettivi dovuti ai propri fornitori.
4) L’imposta rimane esigibile decorso il termine di un anno dal momento di effettuazione dell’operazione; tuttavia tale limite temporale non opera qualora, prima del decorso dello stesso, il cessionario/committente sia stato assoggettato a procedure concorsuali.
Soltanto in presenza di questa circostanza, la contabilizzazione dell’IVA a debito rimane “sospesa” fino alla data dell’incasso del relativo corrispettivo.
5) Il regime dell’IVA per cassa non potrà essere applicato dai soggetti che operano attraverso regime speciali (e.g. regime del margine) né per operazioni effettuate nei confronti di cessionari/committenti che assolvono l’imposta tramite il c.d. reverse charge.